Vai al contenuto
  • Via di Torre Rigata, 8 – 00131 Roma
  • 06.33250206 – 06.33250086
  • PRONTO INTERVENTO 800.755.366
logo-small
  • Prodotti
  • I nostri progetti
  • Servizi
    • Assistenza e Manutenzione
    • Modernizzazione Ascensori
    • Pronto Intervento Ascensori
  • Preventivo
  • Detrazioni IVA
  • News
  • Contatti
  • Prodotti
  • I nostri progetti
  • Servizi
    • Assistenza e Manutenzione
    • Modernizzazione Ascensori
    • Pronto Intervento Ascensori
  • Preventivo
  • Detrazioni IVA
  • News
  • Contatti

Dimensioni del vano ascensore: ecco le misure minime e la normativa da rispettare

Quali devono essere le dimensioni del vano di un ascensore? Quali sono le misure minime? Qual è la normativa da rispettare? Questo tipo di domande sono inevitabili quando in un condominio si decide di installare un ascensore o di affrontare dei lavori di ristrutturazione che riguardano anche l’impianto di sollevamento. La presenza di un ascensore in un palazzo impatta in maniera diretta sulla vita quotidiana degli inquilini, e anche le caratteristiche della cabina possono rendere l’utilizzo dell’impianto più o meno confortevole. Proviamo dunque a dare una risposta a tutti gli interrogativi.

La normativa sulla dimensione del vano ascensore

Partiamo dalla normativa. Le norme di riferimento relative alle dimensioni del vano ascensore in edifici privati sono contenute nel Decreto del Ministro dei lavori pubblici del 14 giugno 1989, n. 236, dal titolo “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche”, facendo attenzione alla Regione in cui si effettua l’installazione in quanto ci sono alcune eccezioni.

Secondo la normativa è possibile installare un ascensore solo quando esistono requisiti specifici riguardanti lo spazio necessario. Le norme del decreto ministeriale si applicano sia agli edifici privati, residenziali e non, che agli edifici di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata ed agevolata, e contemplano anche i casi di ristrutturazione di edifici preesistenti all’entrata in vigore del decreto.

Per quanto riguarda gli ascensori negli edifici pubblici invece la normativa di riferimento è rappresentata dal Decreto del Presidente della Repubblica del 24 luglio 1996, n. 503, che viene applicato in tutte le regioni italiane ad eccezione della Lombardia, e dalla Legge regionale n. 6 del 20 febbraio 1989 valida solo per la Lombardia.

Le dimensioni minime della cabina ascensore

L’articolo 4 del decreto ministeriale del 1989, riguardante i “criteri di progettazione per l’accessibilità”, afferma che “l’ascensore deve avere una cabina di dimensioni minime tali da permettere l’uso da parte di una persona su sedia a ruote” e che “le porte di cabina e di piano devono essere del tipo automatico e di dimensioni tali da permettere l’accesso alla sedia a ruote”.

L’articolo 8 riguardante le “specifiche funzionali e dimensionali” entra nei dettagli delle misure minime della cabina. Negli edifici di nuova costruzione non residenziali la cabina dell’ascensore deve avere dimensioni minime di 140 centimetri di profondità e 110 centimetri di larghezza, e una porta con luce netta minima di 80 centimetri posta sul lato corto.

Negli edifici di nuova costruzione residenziali, invece, l’impianto di sollevamento deve essere dotato di una cabina di dimensioni minime di 130 centimetri di profondità e 95 centimetri di larghezza, e una porta con luce netta minima di 80 centimetri sul lato corto.

Infine, in caso di adeguamento di edifici preesistenti, quando non è possibile l’installazione di cabine di dimensioni superiori, le dimensioni minime della cabina sono 120 centimetri di profondità e 80 centimetri di larghezza, con porta con luce netta minima di 75 centimetri posta sul lato corto.

Sono variabili da caso a caso anche le dimensioni relative alla piattaforma minima di distribuzione anteriormente alla porta della cabina dell’ascensore. Negli edifici di nuova edificazione, residenziali e non, la piattaforma dev’essere di almeno 150 centimetri per 150. In caso di adeguamento di edifici preesistenti invece la misura minima è 140 centimetri per 140.

Secondo la legge deve essere dotato di ascensore ogni edificio di nuova costruzione che disponga di più di tre piani.

Le dimensioni minime del vano ascensore

Ovviamente anche le dimensioni minime del vano di un ascensore a norma per l’utilizzo da parte di persone disabili variano a seconda della tipologia dell’edificio in cui deve essere installato l’ascensore, e sono differenti nel caso di adeguamento o di nuova costruzione.

Nel caso di adeguamenti di edifici preesistenti, pubblici o privati, le dimensioni minime per vano ascensore a norma disabili con accessi sullo stesso lato sono:

  • Capienza: 4 persone;
  • Portata: 350 kg;
  • Vano interno netto: 140 per 160 centimetri larghezza per profondità;
  • Extracorsa inferiore (fossa): 150 centimetri;
  • Interno cabina: 80 per 120 centimetri larghezza per profondità;
  • Extracorsa superiore (testata): 350 centimetri.

La fossa, o extracorsa inferiore, è lo spazio libero di sicurezza del vano sotto il livello del pavimento del piano più basso. La testata, o extracorsa superiore, è lo spazio di sicurezza sopra il soffitto del piano più alto dell’edificio.

In caso di nuove costruzioni di edifici pubblici come scuole, ospedali e uffici, le dimensioni minime di un vano ascensore a norma disabili sono:

  • Capienza: 8 persone;
  • Portata: 630 kg;
  • Vano interno netto: 160 per 180 centimetri larghezza per profondità;
  • Extracorsa inferiore (fossa): 150 centimetri;
  • Interno cabina: 110 per 140 centimetri larghezza per profondità;
  • Extracorsa superiore (testata): 350 centimetri.

Per l’edilizia residenziale e le nuove costruzioni nel privato, come case private e stabili condominiali, le dimensioni minime sono:

  • Capienza: 6 persone;
  • Portata: 480 kg;
  • Vano interno netto: 150 per 170 centimetri larghezza per profondità;
  • Extracorsa inferiore (fossa): 150 centimetri;
  • Interno cabina: 95 x 130 centimetri larghezza per profondità;
  • Extracorsa superiore (testata): 350 centimetri.

L’importanza della velocità dell’ascensore

Infine, occorre prestare attenzione anche alla velocità dell’ascensore. Questo fattore è importante perché il servizio che effettua l’ascensore deve essere soddisfare l’utenza evitando lunghi tempi di attesa al piano, che talvolta vengono causati da velocità eccessivamente basse. Queste velocità limitate derivano dalla scelta di un ascensore di minor costo che si dimostra inadeguato a smistare il traffico del palazzo. Basti pensare che in alcuni casi occorre ricorrere alla prenotazione delle chiamate, come accade ad esempio nei palazzi pubblici o negli ospedali, dove l’ascensore si ferma a più piani durante un unico viaggio.

Per avere informazioni più dettagliate sulle dimensioni di vani e cabine degli impianti, puoi rivolgerti a noi di Alfa Elevatori, azienda con 40 anni di esperienza alle spalle nell’installazione e manutenzione ascensori. Contattaci per approfondire la normativa in vigore, e soprattutto scoprire la soluzione più adatta alla tua casa.

Contattaci

    Preventivo

    Stai cercando un’azienda affidabile per curare la manutenzione del tuo ascensore o l’installazione di un nuovo impianto a Roma o nel Lazio?

    Richiedi un preventivo gratuito
    logo-nobg

    Alfa Elevatori opera su tutto il territorio del Lazio installando e curando la manutenzione di oltre 3000 impianti.

    Sede legale ed operativa:

    Alfa Elevatori S.r.l.
    Via di Torre Rigata, 8 – 00131 Roma

    • Ascensori
    • Montascale Lazio
    • Assistenza e Manutenzione
    • Manutenzione ascensori Frosinone
    • Manutenzione ascensori Latina
    • Manutenzione ascensori Rieti
    • Manutenzione ascensori Viterbo
    • Modernizzazione ascensori
    • Pronto Intervento ascensori
    • Preventivo
    • Contatti
    • Mappa del Blog
    • Ascensori
    • Montascale Lazio
    • Assistenza e Manutenzione
    • Manutenzione ascensori Frosinone
    • Manutenzione ascensori Latina
    • Manutenzione ascensori Rieti
    • Manutenzione ascensori Viterbo
    • Modernizzazione ascensori
    • Pronto Intervento ascensori
    • Preventivo
    • Contatti
    • Mappa del Blog

    contatti ed assistenza

    Assistenza Tecnica 800.755.366

    Tel. 06.33250206  –  06.33250086

    Fax 06 33247378

    e-mail: alfa.elevatori@partners.ceam.it 

    ©2023 Realizzato da Ploomia – Digital agency | P.IVA 02132641008 | Cookie Policy | Privacy Policy

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}
    Il tuo Ascensore a Roma o nel Lazio... lo paghi la metà!

    Ogni giorno, milioni di persone viaggiano a bordo di un elevatore: il loro unico pensiero deve essere premere il pulsante giusto per raggiungere la loro destinazione. A tutto il resto pensiamo noi.

    Alfa Elevatori, con oltre 40 anni di esperienza, è oggi l’azienda di riferimento a Roma e nel Lazio per ascensori, montascale e montacarichi.

    Richiedi il tuo PREVENTIVO GRATUITO!
    Ti contatteremo entro 24 ore.