Vai al contenuto
  • Via di Torre Rigata, 8 – 00131 Roma
  • 06.33250206 – 06.33250086
  • PRONTO INTERVENTO 800.755.366
logo-small
  • Prodotti
  • I nostri progetti
  • Servizi
    • Assistenza e Manutenzione
    • Modernizzazione Ascensori
    • Pronto Intervento Ascensori
  • Preventivo
  • Detrazioni IVA
  • News
  • Contatti
  • Prodotti
  • I nostri progetti
  • Servizi
    • Assistenza e Manutenzione
    • Modernizzazione Ascensori
    • Pronto Intervento Ascensori
  • Preventivo
  • Detrazioni IVA
  • News
  • Contatti

Mini ascensore esterno: quali permessi sono necessari per installarlo?

Il miniascensore esterno è la soluzione ideale quando, in un edificio a più piani, non vi è lo spazio utile per installare un ascensore interno. Questa tipologia di impianto, infatti, risulta meno invasiva, non occupa spazi interni e permette di abbattere le barriere architettoniche consentendo, alle persone con disabilità e con difficoltà motorie di accedere con facilità alla struttura.
Prima di procedere con la realizzazione dell’impianto è necessario informarsi sui permessi per installare l’ascensore esterno, poiché la normativa vigente presenta delle regole diverse rispetto agli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche che rientrano nell’edilizia libera, come, ad esempio, l’installazione di un montacarichi a Roma, che non ha bisogno di alcun permesso.
Vediamo insieme quali sono le normative di riferimento e i passaggi da effettuare per ottenere l’ok per l’inizio dei lavori di realizzazione di un mini ascensore esterno per condomini.

Come costruire un mini ascensore

Un miniascensore da esterno, a differenza di altri interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche, viene considerata un’opera che va a modificare la sagoma e il volume dell’immobile e quindi, per procedere con la costruzione, è necessario ottenere diversi permessi a seconda della collocazione e della tipologia dell’immobile.
Una prima valutazione per comprendere quali autorizzazioni sono necessarie per il miniascensore esterno parte infatti dalla posizione, dalla visibilità e dalla presenza di vincoli paesaggistici, artistici o storici, che dipendono dalla classificazione del fabbricato.

Mini ascensori esterni non visibili dalla strada: i permessi

Se il mini ascensore esterno può essere installato in una zona non visibile dalla strada, come le corti interne o la parete posteriore, per dare il via all’intervento è obbligatorio presentare solo la CILA, ossia la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata. Per ottenere questa autorizzazione, bisogna incaricare un professionista abilitato, che provvedere a realizzare il progetto e “asseverare” la pratica, ossia presentare la richiesta al comune, dichiarando che la realizzazione del mini ascensore rispetta tutti i requisiti di legge obbligatori per quanto riguarda le norme antisismiche, antincendio, igienico sanitarie ed energetiche. Per essere tuttavia certi di poter procedere, è fondamentale considerare altre caratteristiche.

Se il mini ascensore esterno è in condominio, è importante prevedere l’installazione in un punto che non sia lesivo del diritto dei condòmini alla veduta, alla luce e all’utilizzo delle parti comuni. In più, deve rispettare il decoro dell’immobile per non ridurre il suo valore economico.

Se invece l’immobile è di interesse storico-artistico – e quindi soggetto a tutela monumentale -, oltre alla CILA, bisogna ricevere l’autorizzazione dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di zone, che valuta entro 120 giorni il lavoro e fornisce il suo parere sulla fattibilità o meno dell’intervento. Senza il nulla osta della Soprintendenza non si può procedere.

Miniascensore esterno visibile dallo spazio pubblico: le normative

Se il mini ascensore esterno è visibile dalla strada dovrà essere posizionato sulla facciata dell’edificio visibile dallo spazio pubblico, non basterà solo la CILA per iniziare il lavoro, ma occorreranno altre autorizzazioni.
Se l’edificio non è soggetto a tutela monumentale, bisogna presentare, in via telematica al comune in cui è allocato l’edificio, la relazione paesaggistica redatta da un tecnico abilitato e l’Autorizzazione Paesaggistica Semplificata (DPR 31/2017). Una volta ricevuti i documenti, il comune, entro 60 giorni, provvederà a trasmettere il tutto alla Soprintendenza di riferimento.

Se, invece, l’edificio è sottoposto a tutela, è la Soprintendenza a dover rilasciare direttamente l’autorizzazione a procedere. Per ottenerla, è obbligatorio presentare il progetto, la documentazione in materia di tutela del patrimonio architettonico, oltre il documento di mitigazione del rischio sismico.

Ultime novità sui permessi per ascensori esterni

La sentenza del TAR Lombardia n.580 del 31/08/2020 ha introdotto alcune novità sulla richiesta dei permessi per l’installazione di ascensori esterni ad un condominio. Ha affermato, infatti, che non è necessario richiedere il permesso di costruire poiché l’ascensore esterno rappresenta un volume tecnico necessario a innovare lo stabile, e non una costruzione. Secondo il TAR Lombardia, questo tipo di opere non determinano un aumento di volume o di superficie e quindi non hanno un carico urbanistico.

L’ascensore rientra, inoltre, tra le opere per l’eliminazione delle barriere architettoniche e quindi non è soggetta al rispetto delle distanze minime tra fabbricati, secondo quanto prevede l’art.9 del D.M. 144/1968; può essere realizzato anche in deroga alle norme relative alle distanze previste dai regolamenti edilizi, salvo l’obbligo di quelle indicate negli artt. 873 e 907 del Codice civile (3 metri) (art. 79 del D.P.R. 06/06/2001, n. 380).

Il comma 3 dell’art. 77 del D.P.R. 380/2001 prevede l’installazione dell’ascensore in tutti gli edifici con 3 piani fuori terra, ma non sancisce l’obbligo di costruire all’interno o all’esterno, e quindi gli interessati possono valutare liberamente come procedere, pur rispettando le indicazioni sulle distanze dell’art. 79 del D.P.R. 380/2001.
L’installazione di un mini ascensore esterno, quindi, potrebbe rientrare in una di queste casistiche e limitando i permessi alla sola SCIA, ossia la Segnalazione Certificata di Inizio Attività.

Per avere una consulenza completa sull’installazione ascensori a Roma, sia interni sia esterni, puoi contattare Alfa Elevatori, azienda che opera in tutta la regione Lazio e che realizza tutte le tipologie di impianti di sollevamento.

Contattaci

    Preventivo

    Stai cercando un’azienda affidabile per curare la manutenzione del tuo ascensore o l’installazione di un nuovo impianto a Roma o nel Lazio?

    Richiedi un preventivo gratuito
    logo-nobg

    Alfa Elevatori opera su tutto il territorio del Lazio installando e curando la manutenzione di oltre 3000 impianti.

    Sede legale ed operativa:

    Alfa Elevatori S.r.l.
    Via di Torre Rigata, 8 – 00131 Roma

    • Ascensori
    • Montascale Lazio
    • Assistenza e Manutenzione
    • Manutenzione ascensori Frosinone
    • Manutenzione ascensori Latina
    • Manutenzione ascensori Rieti
    • Manutenzione ascensori Viterbo
    • Modernizzazione ascensori
    • Pronto Intervento ascensori
    • Preventivo
    • Contatti
    • Mappa del Blog
    • Ascensori
    • Montascale Lazio
    • Assistenza e Manutenzione
    • Manutenzione ascensori Frosinone
    • Manutenzione ascensori Latina
    • Manutenzione ascensori Rieti
    • Manutenzione ascensori Viterbo
    • Modernizzazione ascensori
    • Pronto Intervento ascensori
    • Preventivo
    • Contatti
    • Mappa del Blog

    contatti ed assistenza

    Assistenza Tecnica 800.755.366

    Tel. 06.33250206  –  06.33250086

    Fax 06 33247378

    e-mail: alfa.elevatori@partners.ceam.it 

    ©2023 Realizzato da Ploomia – Digital agency | P.IVA 02132641008 | Cookie Policy | Privacy Policy

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}
    Il tuo Ascensore a Roma o nel Lazio... lo paghi la metà!

    Ogni giorno, milioni di persone viaggiano a bordo di un elevatore: il loro unico pensiero deve essere premere il pulsante giusto per raggiungere la loro destinazione. A tutto il resto pensiamo noi.

    Alfa Elevatori, con oltre 40 anni di esperienza, è oggi l’azienda di riferimento a Roma e nel Lazio per ascensori, montascale e montacarichi.

    Richiedi il tuo PREVENTIVO GRATUITO!
    Ti contatteremo entro 24 ore.