La manutenzione predittiva degli ascensori rappresenta un approccio innovativo alla gestione della manutenzione degli impianti elevatori. Si può applicare sia in contesti pubblici sia in aziende private e si basa sull’analisi dei dati in tempo reale mediante sensori e sull’uso di tecnologie avanzate, come software che utilizzano algoritmi speciali, per prevedere i guasti e pianificare interventi di manutenzione prima che si verifichino problemi seri. Si distingue dalla manutenzione correttiva, che si applica solo quando si è verificato un guasto, e dalla manutenzione preventiva, che viene stabilita in base al tipo di impianto e al contratto e che consiste nella calendarizzazione di alcuni controlli periodici sull’ascensore.
Come per altri ambiti, la manutenzione predittiva per gli ascensori consente di ridurre i tempi di fermo degli impianti, di migliorare l’efficienza dell’impianto e di ridurre i costi a lungo termine.
Cos’è la manutenzione predittiva degli ascensori
La manutenzione predittiva degli ascensori è una metodologia che utilizza tecnologie innovative per monitorare continuamente lo stato di salute dell’ascensore e prevedere la necessità di interventi prima che si verifichino dei guasti o dei blocchi che ne compromettano l’utilizzo.
Utilizza sensori che raccolgono informazioni in tempo reale su vari parametri dell’impianto, come vibrazioni, temperatura, usura dei componenti, velocità e correnti elettriche. I dati raccolti vengono inviati a un sistema centralizzato ed elaborati grazie all’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning al fine di identificare eventuali anomalie. L’analisi predittiva permette di anticipare problematiche come guasti ai motori, alle porte o alle funi, consentendo di effettuare interventi tempestivi e mirati. In questo modo, si previene il verificarsi di guasti improvvisi, riducendo i disagi per gli utenti e i costi associati a riparazioni urgenti o fermate prolungate. Riuscendo a prevedere alcuni guasti è utile anche per garantire sicurezza agli impianti e dunque agli utilizzatori.
Quando è utile la manutenzione predittiva per gli ascensori
La manutenzione predittiva è particolarmente utile in contesti dove gli ascensori sono molto utilizzati o si trovano in edifici ad alta frequentazione, come grattacieli, centri commerciali, ospedali o complessi residenziali di grandi dimensioni. In questi ambienti, la continuità del servizio è fondamentale, perché un guasto all’ascensore può causare disagi significativi, ritardi e problematiche di accessibilità, soprattutto per le persone con mobilità ridotta. L’installazione di un sistema predittivo per l’ascensore consente di ottimizzare l’intervento dei tecnici, evitando manutenzioni non necessarie e minimizzando il rischio di guasti imprevisti, senza compromettere la sicurezza e l’efficienza dell’impianto. Gli impianti di elevazione devono essere controllati per legge, ma la differenza tra la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’ascensore sta proprio nei costi diversi. La manutenzione predittiva potrebbe consentire di ridurre il numero di richieste di manutenzioni straordinarie. La manutenzione predittiva può rappresentare un vantaggio anche per gli ascensori vecchi o che operano in ambienti difficili, come edifici con umidità elevata o temperature estreme, dove il deterioramento dei componenti può essere accelerato.
Il costo per la manutenzione predittiva per gli ascensori
Realizzare un sistema di manutenzione predittiva per gli ascensori ha dei costi che vanno calcolati in base al tipo di impianti sul quale viene installato e sul numero di funzioni che si inseriscono. Bisogna infatti considerare spese differenti se si tratta di miniascensori, montascale e ascensori a Roma, che hanno esigenze di manutenzione differenti. Al costo dell’impianto bisogna comunque aggiungere le spese per l’acquisto e l’installazione dei sensori, per i dispositivi di monitoraggio e per i software di analisi e gestione. Se si parla di edifici con impianti complessi o di un numero elevato di ascensori le cifre da considerare sono alte. Visti i numerosi vantaggi, c’è però da dire che si rientra delle spese di investimento iniziali sul lungo periodo. La manutenzione predittiva degli ascensori abbassa infatti i costi legati a guasti imprevisti, riduce i tempi di fermo e consente una gestione più efficiente delle risorse, soprattutto per la manodopera degli operai specializzati.